La progettazione di un impianto elettrico è un processo complesso che richiede competenze specifiche. Gli ingegneri, i periti industriali, gli architetti e i geometri possono essere abilitati a progettare diversi tipi di impianti in base alle loro competenze e alle norme stabilite dal Decreto Ministeriale del 22 gennaio 2008, n. 37. È fondamentale rispettare le specifiche regole per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’impianto elettrico in ogni contesto.
Requisiti di Progettazione impianto elettrico: Il Decreto Ministeriale del 22 gennaio 2008, n. 37
Il Decreto Ministeriale del 22 gennaio 2008, n. 37 è il riferimento normativo fondamentale quando si tratta di progettazione di impianti elettrici all’interno degli edifici. Esso stabilisce chiaramente che per tutte le operazioni di installazione, trasformazione e ampliamento degli impianti all’interno degli edifici è obbligatorio elaborare un progetto. La redazione e la firma di questo progetto possono variare a seconda dei casi specifici.
Chi è autorizzato a firmare il progetto di un impianto elettrico?
Professionisti Iscritti agli Albi
Un professionista iscritto agli albi professionali, in base alla specifica competenza tecnica richiesta, è abilitato a redigere e firmare il progetto di un impianto elettrico. Questa categoria include principalmente:
Ingegneri
Periti Industriali
Responsabile Tecnico dell’Impresa Installatrice
Il responsabile tecnico dell’impresa installatrice dell’impianto è un’altra figura abilitata a redigere e firmare il progetto. Tuttavia, è importante sottolineare che queste due figure, i professionisti iscritti agli albi e i responsabili tecnici delle aziende installatrici, non sono sovrapponibili. Ciò significa che ci sono situazioni in cui il progetto deve essere obbligatoriamente redatto da un professionista abilitato.
Progetti Impianto Elettrico Che Richiedono un Professionista Abilitato
Per capire meglio quali progetti richiedono l’intervento di un professionista iscritto agli albi, è importante fare riferimento all’articolo 5 del DM 37. In base a questo articolo, i seguenti tipi di impianti devono essere obbligatoriamente progettati da un professionista abilitato.
Impianti all’interno di un condominio, con una potenza maggiore di 6 kW. Gli impianti elettrici in condomini con una potenza superiore a 6 kW richiedono la competenza di un professionista abilitato.
Impianti di unità abitative con una potenza superiore a 6 kW o superficie maggiori di 400 mq. Le abitazioni di grandi dimensioni con una potenza elettrica significativa devono essere progettate da professionisti iscritti agli albi.
Impianti di attività produttive o commerciali alimentati con potenza superiore ai 1000 V. In ambito industriale e commerciale, quando si tratta di tensioni elevate, la progettazione deve essere affidata a professionisti abilitati.
Impianti di attività produttive o commerciali con una superficie maggiore di200 mq. Anche in questo caso, le dimensioni dell’edificio richiedono il coinvolgimento di un professionista iscritto agli albi.
Utenze a bassa tensione di attività produttive o commerciali con potenza superiore ai 6 kW. Le attività commerciali con consumi energetici elevati richiedono la progettazione di un professionista abilitato.
Impianti di unità immobiliari con specifiche normative. Alcune unità immobiliari, come locali medici o luoghi esposti a rischi specifici, richiedono la progettazione di professionisti abilitati.
Per tutti gli altri casi, il progetto può essere redatto dal responsabile tecnico dell’azienda installatrice. Ora, analizziamo più nel dettaglio le categorie di professionisti abilitati a progettare impianti elettrici.
Categorie di Professionisti Abilitati
Chi può progettare un impianto elettrico? – Canva
Ingegneri e Periti Industriali
Innanzitutto, tra le categorie di professionisti abilitati alla progettazione di impianti elettrici, troviamo gli ingegneri e i periti industriali. Queste figure hanno la competenza tecnica per progettare una vasta gamma di impianti elettrici, compresi quelli elencati nell’articolo 5 del DM 37.
Architetti
Gli architetti possono progettare gli impianti relativi ad opere di edilizia civile. Inoltre, hanno l’esclusiva per la progettazione degli impianti relativi ad opere di edilizia civile con rilevante carattere artistico. Quindi, quando si tratta di progettare impianti in edifici residenziali e civili, gli architetti possono essere i professionisti abilitati.
Geometri
I geometri possono redigere progetti di impianti di potenza inferiore a 6 kW. Tuttavia, è importante notare che ai geometri è interdetta la possibilità di progettare impianti con potenza superiore a 6 kW. Per essere abilitati a redigere progetti di impianti, i geometri devono possedere almeno uno dei seguenti requisiti, come specificato nell’articolo 4 del DM 37:
Diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso un’università statale o legalmente riconosciuta.
Diploma di tecnico superiore previsto dalle linee guida relative all’efficienza energetica, come indicato nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 25 gennaio 2008.
Diploma o qualifica conseguita al termine di scuola secondaria del secondo ciclo con specializzazione nel settore delle attività di cui all’articolo 1 del DM 37, seguiti da un periodo di inserimento nelle dirette dipendenze di un’impresa del settore.
Titolo o attestato conseguito in conformità con la legislazione vigente in materia di formazione professionale, seguito da un periodo di inserimento nelle dirette dipendenze di un’impresa del settore.
Responsabili Tecnici delle Aziende Installatrici
Tutte le categorie professionali sopra indicate possono anche fungere da Responsabili Tecnici delle Aziende Installatrici. In questa veste, sono autorizzati a firmare i progetti degli impianti che non rientrano nella casistica specificata nell’articolo 5 del DM 37, a condizione che siano qualificati per svolgere tale ruolo.
Progettazione Impianto Elettrico in Conformità alle Norme
Indipendentemente dal professionista incaricato della progettazione, è essenziale rispettare le norme e le regolamentazioni vigenti. I progetti degli impianti devono essere elaborati in conformità alle indicazioni delle guide e alle norme stabilite da enti come:
UNI (Ente nazionale italiano di unificazione)
CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano)
Altri Enti di normalizzazione appartenenti all’UE
I progetti devono includere i seguenti contenuti minimi:
Schemi dell’impianto
Disegni planimetrici
Relazione tecnica relativa all’impianto
Eventuali documenti attestanti varianti in corso d’opera, se il progetto viene modificato
Deposito del Progetto presso lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE)
Un passo fondamentale nella procedura di progettazione è il deposito del progetto presso lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE). Questo passaggio è cruciale per ottenere le autorizzazioni necessarie e garantire che il progetto sia conforme alle norme di sicurezza e alle regolamentazioni in vigore.
Continua a seguire il nostro magazine per essere aggiornato sul mondo della progettazione del futuro e dell’arredamento moderno
Continuando a utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie.Clicca quì per saperne di più sulla nostra politica sui cookieAccetta tuttoRifiutaSettings
Privacy & Cookies Policy
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
pll_language
1 year
The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_44491134_17
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
mautic_device_id
1 year
This cookie is set by the provider Mautic.This cookie is used for identifying visitor across visits and devices. Mautic cookies are used for supporting marketing activities.
mautic_referer_id
30 minutes
This cookie is set by the provider Mautic. This cookie is used for marketing purposes. It heps in tracking people submitting forms.
mtc_id
session
This cookie is set by the provider Mautic.This cookie is used for setting unique ID for visitor, to track visitor across multiple websites inorder to serve them with relevant advertisements. Mautic cookies are used for supporting marketing activities.
mtc_sid
session
This cookie is set by the provider Mautic.This cookie is used for setting unique ID for visitor, to track visitor across multiple websites inorder to serve them with relevant advertisements. Mautic cookies are used for supporting marketing activities.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.